Cantina

Dopo una lunga esperienza di lavorazione del vino nelle cantine in tufo prodotto a livello famigliare, questa prima cantina certificata è stata realizzata nella zona P.I.P. San Giuseppe Artigiano di Gravina in Puglia in locali di proprietà.

Vini

Produciamo prevalentemente vini IGP – Puglia, ma anche vino da tavola con metodi manuali e naturali.

I Vini Dolce Canto sono espressione di un territorio rurale dove l’uva matura cullata dal Dolce Canto dei volatili che sorvolano il belvedere. In questo anfiteatro naturale gli acini vengono baciati dal sole e la brezza campestre, trattenuta dai caratteristici muretti a secco, rende fertile il nostro terreno.

Il Vino Presente, dal carattere forte e marcato, è ispirato alla figura degli anziani saggi, patrimonio della nostra terra. Presenti anche quando non ci sono più. La loro risolutezza benevola, anche se a volte burbera, abbia influenza nei luoghi e nei contesti in cui si debbano prendere decisioni importanti, circostanze in cui si consiglia di fare di questo vino un Presente benaugurante. 

 

 

Il Dolce Canto Rosso è un vino blend fatto da Primitivo e Sangiovese

Annata 2022 ha 14% Vol.

Si consiglia di abbinare questo vino a pietanze semplici e genuine ma dai sapori decisi come i piatti della tradizione contadina. 

Il Dolce Canto Bianco è un vino blead fatto da uve storicamente lavorate insieme a Gravina in Puglia e sono la Malvasia Bianca, il Greco di Tufo e il Bianco di Alessano

Annata 2022 ha 13,5 % Vol.

Si consiglia di abbinare questo vino a piatti a base di pesce ma è molto apprezzato anche in abbinamento ai dolci tipici della tradizione contadina. 

Il PRESENTE Rosso  è un vino fatto a uve Primitivo. Lo proponiamo in bottiglie da 0,75 l e da 0,375 l 

Annata 2022 ha 14% Vol.

Si suggerisce di abbinarlo a pietanze dal carattere deciso e corposo tipico delle terre di Puglia  

La Vigna

Belvedere di Dolcecanto, S.P. 52 Gravina in Puglia – Poggiorsini (BA) Km. 8

Anfiteatro naturale recintato da muretti a secco, esposto a sud a 425 m. s.l.m. 

Produzione limitata a 80 q.li /ha

Allevamento della vite a spalliera con metodo  ecosostenibile. vendemmia manuale in prima mattina e diraspatura delle uve in cantina. Potatura a cordone speronato.