Laboratori Didattici

masseriadidattica logo
Riconoscimento Regione Puglia n. 172

Nel valorizzare gli antichi mestieri e i prodotti tipici partiamo da un punto fermo: nelle numerose case contadine del nostro territorio fino a 50 anni fa si viveva comprando solo sale e fiammiferi. Da questa premessa parte la nostra proposta di turismo esperienziale e di laboratori didattici, rivolti a turisti e studenti, di cui di seguito vengono presentati alcuni esempi.

LAB 01: Visita alla casa tipica contadina di Gravina in Puglia

Visita alla casa tipica contadina di Gravina in Puglia, ripercorrendo la storia della civiltà contadina che viveva in un contesto di sostanziale auto-produzione a rifiuti zero. La casa "museo" conserva molti particolari storici di edilizia artigiana e di arredo;

LAB 02: Laboratorio didattico della terracotta con la costruzione di fischietti tipici come la Cola Cola di Gravina in Puglia

Laboratorio didattico della terracotta con la costruzione dei fischietti tipici gravinese Cola Cola. Si parte dal salsicciotto di argilla, si creano le tre campanelle, si modellano, di uniscono e rimodellano. Nella scenda fase si parte da fischietti già cotti e si procede alla colorazione delle fasce fino alla personalizzazione e al confezionamento. Ogni partecipante porta a casa il suo fischietto cola cola personalizzato

LAB 03: Laboratorio didattico della filiera grano e/o legumi

Laboratorio didattico della filiera grano e/o legumi con produzione di pasta fresca o pane o biscotti. Si parte dalla presentazione delle piante, si spiegano le fasi di antica mietitura e/o raccolta dei legumi, si puliscono con la sola forza del vento, si simula la molitura e si riparte con l'impasto. Tutti i partecipanti mettono le mani in pasta. Produrremo derivati finiti potenzialmente commestibili.

LAB 04: Laboratorio didattico di produzione di marmellata e/o conserve di verdura

Laboratorio didattico di produzione della marmellata e/o conserve di verdura partendo dalla pianta che produce il frutto, all'impasto con gli ingredienti, eventuale cottura e confezionamento nei barattoli.

LAB 05: Vendemmia didattica

Vendemmia didattica fino a fine ottobre. Il laboratorio didattico prevede la presentazione della piata e le sue modalità di crescita, il taglio dell'uva con forbicine con punta arrotondata, la pigiatura manuale, selezione del succo di uva con un torchietto e conferimento degli scarti agli animali di bassa corte con cui i partecipanti familiarizzeranno raccogliendo le uova e dimostrando il riciclo di scarti vegetali naturali.

LAB 06: Laboratori di costruzione di muretti a secco

Laboratorio didattico per la costruzione di muretti a secco tipici dell'Alta Murgia , patrimonio culturale Unesco. Si verifica la provenienza delle pietre che affiorano dal terreno a seguito di lavori periodici di aratura, si delimita la base su cui costruirli, si istallano le guide e si costruisce il muretto a secco con metodi antichissimi con la sola abilità delle mani dell'uomo senza aggiunta di nessun altro materiale. Questa è stata la prima costruzione che l'uomo ha creato. Segue la spiegazione delle sue numerosi funzioni tra cui quella di irrigare e concimare permanentemente.
E' possibile realizzare progetti didattici presso le istituzioni scolastiche come è avvenuto presso il secondo Circolo Didattico Don Saverio Valerio di Gravina in Puglia.

LAB 07: Laboratorio didattico filiera olive - olio

Laboratorio didattico della filiera olive - olio. Partiamo dalla pianta, raccogliamo le olive, spieghiamo i diversi cultivar destinati alla produzione di olio e per la mensa. Procediamo o con la fase di confezionamento in barattolo o se c'e' la disponibilità si visita un frantoio cn metodo meccanico antico.

LAB 08: Laboratorio didattico di trasformazione delle mandorle in pasticcini

Laboratorio didattico di trasformazione delle mandorle in pasticcini. Partiamo dalla pianta spiegandone le modalità di coltivazione e potatura, procediamo con la schiacciatura della mandorla in legno, dividiamo il frutto dal legno, tostiamo il frutto pulito in un tipico forno a legna alimentato anche dalle "bucce" della mandorla dimostrando il riciclo di materiali di scarto, sfariniamo le mandorle tostate, prepariamo l'impasto, produciamo i pasticcini che inforniamo e poi una volta freddi li confezioniamo. I partecipanti a fine laboratorio avranno una piccola confezione di pasticcini.

LAB 09: Laboratorio del miele con un percorso conoscitivo sulle api.

L'agricola Capone dispone di arnie didattiche collocate sui propri terreni a coltivazione biologica, quindi senza uso di pesticidi e insetticidi.
Il laboratorio del miele e' un percorso conoscitivo sulle api, l'apicoltura, il miele e gli altri prodotti dell'alveare ( cera, propoli e polline).

LAB 10: Laboratorio della ferula

Il laboratorio della FERULA prevede la presentazione della pianta e la realizzazione di sedie e scanni utilizzando solo chiodi di legno e la ferula.
Prodotto finito completamente naturale realizzato con la solo abilità delle mani dell'uomo.

LAB 11: Laboratorio didattico della filiera latte

Il laboratorio prevede la visita ad una azienda zootecnica a 2 km. dalla nostra da raggiungere a piedi sul percorso della VIA DEI PILONI.
Visita agli animali, prelievo del latte crudo, e produzione del formaggio primo sale e della ricotta cosi come si faceva in queste case contadine mungendo il latte dalla mucca ad uso famigliare allevata nella stalla attigua alla casa colonica.

LAB 12: Laboratorio didattico di riconoscimento delle erbe commestibili e curative

Il laboratorio prevede la realizzazione di un erbario prodotto da erbe officinali spontanee raccolte nella stagione in corso.

LAB 13: Laboratorio di grafica pittorica su muri o tegole in terracotta

Il laboratorio prevede la realizzazione di grafica pittorica a tema libero su muri bianchi o tegole in terracotta.

LAB 14: Laboratorio didattico di astronomia

Il laboratorio didattico di astronomia, notturno. ( tenuto da esperto esterno)

LAB 15: Laboratorio di attività motoria e giochi antichi

Il laboratorio di attività motoria e di giochi antichi con l'ausilio del tecnico FIDAL Giuseppina Cardascia.

LAB 16: Laboratorio didattico della terra cotta per la produzione di vasi e salvadanai

Il laboratorio didattico prevede l'utilizzo del tornio per la produzione di vasi, tegami, bicchieri, salvadanai ecc.. Suppellettili che in queste case tipiche contadine si producevano in proprio.

LAB 17: Laboratorio didattico di intrecci

Il laboratorio didattico prevede la realizzazione di ceste e altri componenti fatti con vimini, polloni, erbe elastiche e canne.

LAB 18: Laboratorio di ORIGAMI

Il laboratorio didattico di origami ( tenuto da professionalità esterne )

LAB 19: Laboratorio di educazione affettiva ed emotiva.

Il laboratorio di educazione affettiva ed emotiva ( tenuto da professionalità esterne )

LAB 20: Laboratorio di mindfulness

Il laboratorio di mindfulness sul belvedere di Dolcecanto ( tenuto da professionalità esterne )

LAB 21: Laboratorio di yoga bimbi

Il laboratorio di yoga bimbi ( tenuto da professionalità esterne )

LAB 22: Laboratorio di yoga della risata

Il laboratorio di yoga della risata ( tenuto da professionalità esterne )

LAB 23: Laboratorio di arte pittorica creativa

Il laboratorio di arte pittorica creativa ( tenuto da professionalità esterne )

LAB 24: Il volo immersivo del Falco Grillaio - Tour Fly View

Tour Fly View è un nuovo servizio turistico organizzato da Fly-on che grazie a Droni e Visori con realtà immersiva ti permetterà di volare e di visitare luoghi e spazi in una maniera mai provata prima. Grazie ai tour in realtà immersiva, sarai nel cuore dei paesaggi, al centro del viaggio. Fly On organizza presso Dolcecanto un volo immersivo sul Belvedere. Grazie al visore sarai collegato al volo del drone in diretta, che ti permetterà di avere una visione e prospettiva della realtà totalmente unica. ( tenuto da professionalità esterne )

-LAB XX: Offriamo la possibilità anche ad esterni di fare propri laboratori presso la nostra Masseria Didattica mettendo a disposizione servizi e materiale didattico. Questa ospitalità e’ estesa a tutti i gruppi precostituiti come le scolaresche, le cooperative sociali e i gruppi di turisti organizzati da agenzie o associazioni con guida al seguito.